
È sempre più chiaro quanto le persone passino il proprio tempo ascoltando musica.
In auto, nella metropolitana, a passeggio, a casa, a lavoro e nel tempo libero, tutti noi mettiamo su le nostre canzoni preferite.
Questa è la ragione per cui nascono piattaforme in grado di fornirci comodamente tutta la musica di cui abbiamo bisogno. Amazon Music Unlimited è certamente una tra queste.
Amazon Music Unlimited è un servizio d’abbonamento esclusivo di Amazon che mette a disposizione oltre 50 milioni di brani.
Iscrivendosi al servizio a un costo contenuto, si potrà avere accesso a tutta quella che è la nostra musica preferita su qualsiasi dispositivo riteniamo più utile.
Scopriamo come funziona!
Contenuti analizzati
Costi e vantaggi di Amazon Music
Abbonarsi ad Amazon Music Unlimited costa mensilmente 9,99€, di cui i primi 30 giorni sono completamente gratuiti.
Ptrai accedere all’offerta del primo mese GRATUITO cliccando qui.
Sono 50 milioni i brani messi a disposizione, ma il servizio offre tante altre comodità.
Esse sono:
- Il poter ascoltare musica senza limiti e senza interruzioni pubblicitarie,
- Playlist e suggerimenti personalizzati in base alle canzoni che più ascoltiamo e più adoriamo,
- Poter usare il servizio su qualsiasi tipologia di dispositivo mobile o fisso,
- Scaricare tutti i brani che vogliamo per poter ascoltare la musica offline, senza consumi e senza rischi di mancata connessione.
Sono anche altri i vantaggi offerti da questo servizio, ovvero quello familiare e quello di poter risparmiare sull’abbonamento qualora si fosse iscritti ad Amazon Prime.
Difatti gli utenti Prime possono pagare l’abbonamento annuale a soli 99,99€, risparmiando il costo di ben due mesi del servizio.
Chi invece fosse interessato ad un abbonamento familiare, dove gli utenti ad avere accesso all’unico servizio sono ben 6, il costo è semplicemente di 14,99€.
Anche qui l’abbonamento annuale per gli utenti Prime farebbe risparmiare 2 mesi di servizio, visto il costo unico di 149,99€.
Amazon Music, Spotify ed Apple Music
Amazon Music Unlimited offre una vasta gamma di tutta la buona musica in circolazione, con anche particolarità indie.
Il suo costo non è molto differente da tanti altri competitor.
Se si è già utenti Prime, questa è forse la migliore scelta per portare con sé la propria musica, magari ampliandola anche agli altri componenti della nostra famiglia.
In questo modo il risparmio sarebbe notevole e i vantaggi maggiori.
Con la possibilità di poter scaricare i brani, non si rischia neanche più di consumare i propri giga con lo streaming digitale.
Ma approfondiamo le differenze con i suoi più importanti competitor.
Spotify ad esempio ha un costo di 9,99€ mensili, con un costo familiare per 6 account di 14,99€ mensili.
Qui già si può notare il vantaggio offerto da Amazon Music, perché sebbene i costi siano gli stessi, essendo abbonati ad Amazon Prime si risparmierebbero due mesi di abbonamento ogni anno, pagando dunque complessivamente molto meno.
Inoltre Spotify offre soltanto 30 milioni di brani, mentre quelli di Amazon Music sono ben 50 milioni.
Stesso discorso vale per Apple Music, il servizio di streaming musicale offerto dall’omonimo marchio.
I costi restano invariati anche qui, definendosi come 9,99€ mensili per la singola persona e 14,99€ per 6 account familiari.
L’unico risparmio che Apple Music offre in più sono i primi 3 mesi di trail completamente gratuiti, ma da lì in poi non è previsto nessun altro tipo di promozione.
Mentre Amazon Music a tutti i suoi utenti Prime permette di risparmiare due mesi di abbonamento ogni anno.
La musica in streaming online ed offline è dunque uno dei servizi più richiesti al giorno d’oggi, ed è per questo che ci sono molti offerenti tra cui scegliere.
Bisogna dunque riuscire a non sbagliare e puntare il proprio dito verso il servizio migliore con più qualità, più quantità e più risparmio.
Attualmente è Amazon Music Unlimited ad offrire tutto ciò.